A quindici mesi dall’inizio della pandemia, il settore turistico e le eccellenze della filiera agroalimentare possono guardare di nuovo con ottimismo a una fase di rilancio. Ora è tempo di pensare a come la comunicazione può accompagnare questo percorso. Ne discuteremo con operatori nazionali e di un territorio straordinario, ricco di risorse, come il Cilento, il più grande bio-distretto del Sud. Aprirà l’incontro Silvia Baiocco, Docente al Master MEMATIC – Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali dell’Universita’ degli studi di Roma “Tor Vergata”.
Programma del convegno:
Saluti istituzionali:
Marcello D’Aiuto, Presidente Fondazione per Alario Velia
Pietro D’angiolillo, Sindaco Comune di Ascea
Valentina Pica, Assessore al Turismo e alle Politiche Sociali del Comune di Ascea
Relatori:
Silvia Baiocco, Master di Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Vito Busillo, Presidente Coldiretti di Salerno
Saverio Castilletti, Co Founder, Co Owner & CEO di Italy XP
Giancarlo Vitolo, CEO Travel Before , Consigliere regionale FIAVET e Ente Bilaterale Turismo Salerno
Giancarlo Carriero, Vice Presidente Federturismo Confindustria
Daniela Mugnai, Comunicazione Touring Club Italia, esperta di turismo enogastronomico
Tommaso Chirico, AD Fondazione per Alario Velia
Modera: Giuseppe Coccon, giornalista e membro dell’Advisory Board di Future4
Per ricevere il link al collegamento scrivere a: info@future4.it
“Turismo e agroalimentare post Covid: come comunicare con successo” – I Webinar di Future4. Giovedì 10 giugno 2021, ore 16.30
